Residence Giulia | Querceta (LU) #1
Seravezza, Lucca

Residence Giulia | Querceta (LU) #1

Mut. in residenziale e completamento edificio al grezzo | Rendimento min. 11,50%

Scoring qualitativo - A

Descrizione

  • Operazione immobiliare con ottimo riscontro, preliminari di vendita su 8 delle 13 unità disponibili;
  • Deal interessante proposto da società partner con grande esperienza immobiliare;
  • Restituzione prevista in 12 mesi.

 

TASSI DI INTERESSE ANNUO

UtentiStandardPro
€250 a €99911,50%12,50%
€1.000 a €4.99912,00%13,00%
Da €5.00012,50%13,50%

 

LA SOCIETÀ PROPONENTE

Lastastaplus Srl è una Società esordiente sulla Piattaforma Trusters pur vantando trascorsi di raccolte di successo su altre piattaforme (regolarmente concluse e restituite). 

La Società ha sede a Viareggio (LU) ed è attiva dal 2014 sulla spinta della passione per il real estate dei suoi fondatori. L’attività è incentrata sullo sviluppo immobiliare. Prevalentemente le iniziative hanno origine dall’acquisizione, tramite asta giudiziaria, di complessi immobiliari, avviati e non ultimati, sui quali la Società interviene con opere di riqualificazione e ristrutturazione, riuscendo così a proporre sul mercato immobili «nuovi» a prezzo d’asta. Il Team conta su una base di 14 dipendenti a cui si aggregano professionisti, imprese, artigiani e fornitori, di fatto cooptati nell’attività operativa. Uno dei punti di forza di Lastastaplus è, infatti, il personale altamente specializzato, che con le sue competenze riesce a ricoprire tutti gli aspetti legati alla compravendita e riqualificazione di un complesso immobiliare: aspetti commerciali, legali, tecnici e fiscali che uniti all’acquisizione tramite asta giudiziaria ed alla presenza di un’area comunicazione e marketing interna specializzata nel real estate, permette di immettere sul mercato immobili a prezzi competitivi. 

 

IL PROGETTO: MUTAMENTO IN RESIDENZIALE E COMPLETAMENTO EDIFICIO AL GREZZO

L'operazione, di cui sono state vendute 8 unità su 13, prevede il completamento di un fabbricato al grezzo, originato da nuova costruzione non completata, che sarà totalmente adeguato alle nuove normative, dotato di classe energetica A, integrato da un progetto residenziale contemporaneo ed elegante ed incrementato di 2 unità immobiliari (rispetto alle originarie 11).

Il complesso immobiliare a forma di “elle”, si eleva lungo il lato mare su due piani e su tre piani lungo il lato Viareggio, il tutto oltre il piano interrato. Costruzione originariamente realizzata previa demolizione di capannone preesistente, attualmente nel solo involucro allo stato grezzo.

Attualmente il complesso è composto da 11 unità ad uso artigianale con annesse undici unità abitative, funzionali alle unità produttive. A fine lavori il complesso immobiliare sarà formato da 13 nuove unità totalmente residenziali (di cui 9 appartamenti e 4 villettine a schiera) ed un ufficio. Presenti aree verdi per circa 350 mq per un totale di circa 800 mq di aree permeabili e 900 mq a parcheggi privati su una superficie lorda residenziale di circa 1’826 mq. Un elegante progetto contemporaneo e funzionale, concepito sulle esigenze reali di mercato come dimostrato dal successo di vendite già ad inizio lavori. 

  • Gli appartamenti internamente presenteranno tutti almeno due camere, un bagno, soggiorno e cucina abitabile con annessa cantina esclusiva con metrature di circa 100 mq commerciali;
  • Le villettine «a schiera», con metratura di circa 140 mq commerciali, sono progettate con 3 camere, soggiorno, cucina, due bagni e una taverna, oltre a resede esclusivo su due o tre lati.
  • Tutte le unità saranno munite di due posti auto esclusivi pertinenziali;
  • L'unità ad uso di ufficio, posta sul lato monti, sarà ceduta al Comune di Seravezza per la creazione di spazi pubblici. 

 

L’iter urbanistico si è concluso positivamente: in data 30 settembre 2019, con delibera n.64 il Consiglio Comunale ha approvato la variante al vigente Regolamento Urbanistico finalizzata al mutamento di destinazione d’uso; pubblicata sul B.U.R.T. n. 42 in data 10 ottobre 2019. Ad acquisizione avvenuta il 17/11/2022 è stata protocolla SCIA. Uno dei Plus di progetto è proprio l’ottimo rapporto qualità/prezzo per immobili comparabili tra l’altro poco presenti in zona. Questo aspetto competitivo in rapporto alla qualità costruttiva ed all’ottima classe energetica dei fabbricati, ha consentito la stipula di ben 7 preliminari di vendita + 1 proposta accettata per la villetta B ed una trattativa in via di conferma per l’appartamento D. In conclusione delle 13 unità in corso di realizzazione solo 3 o 4 sono considerabili ancora in disponibili. Il capitale deriva da 3 diverse fonti di finanziamento. Il Piano prevede un incasso da prevendite pari a circa euro 0,6 m ovvero il 35% dei fondi necessari, l’utilizzo di fonti proprie societarie pari ad euro 0,5 m ovvero il 30% dei fondi necessari ed un finanziamento a supporto dei SAL realizzati dalla raccolta in crowdfunding pari ad euro 0,6 m ovvero il 35% dei fondi connessi alla realizzazione.  Un deal interessante, gestito da una Società ben strutturata e con Team tecnico interno, che prevede il suo compimento entro 12 mesi dalla prima raccolta e che promette di completare le vendite ben prima della fine lavori.

 

LOCATION E MERCATO

L’operazione Residence Giulia viene sviluppata su un lotto di circa 2455 mq sito nel Comune Seravezza (LU) Fraz. Querceta, zona residenziale vicina all’esclusivo «Golf di Forte dei Marmi» ed al Parco Naturale Lago di Porta. Si tratta di un contesto estremamente favorevole, nei pressi di un’arteria principale che in meno di 10 minuti porta al mare ed al centro di Querceta (1 km), Pietrasanta (4,5 km) e Forte dei Marmi (5 km). Il mercato immobiliare della zona ha riferimento sia nei residenti che nel turismo di proprietà e/o di messa a reddito. Sono molto apprezzate le superfici di taglio medio/grande con spazi esterni o terrazze. Dal punto di vista commerciale la tipologia di abitazioni presenti sul mercato del Comune di Seravezza e più precisamente nelle zone limitrofe alla frazione di Querceta è rappresentata prevalentemente da fabbricati condominiali o ville singole, di remota edificazione e in parte ristrutturati. Sono presenti pochi immobili di nuova edificazione. In seguito ad un’analisi di mercato approfondita è emerso che a oggi esistono pochi immobili di similare tipologia tra quelli del progetto e quelli attualmente presenti nella zona, pertanto si è valutato un posizionamento di mercato non troppo al disotto della soglia minima di mercato.

Dati principali

Tipologia immobile
Residenziale
Superficie
1700 mq
Livelli interni
1
Tipo immobile
Appartamento
Provenienza
Immobile all'asta
Tipo di contratto
Vendita

Planimetrie e rendering

Costi

Prezzo di vendita

Posizione

Provincia
Lucca
Città
Seravezza
Distretto
Lucca

Dati economici

Opportunità di rendimento
{{ formatNumber(deal['paymentPlanTypes'][true][0]['interestPercentage'], 2) }} %
Durata finanziamento prevista
{{ deal['duration'] }} mesi
{{ deal['duration'] }} mese
Finanziamento minimo

Per visualizzare questa informazione effettua il login o registrati

Per visualizzare questa informazione effettua il login o registrati

Per visualizzare questa informazione effettua il login o registrati

Tutte informazioni del progetto sono inserite in un registro decentrato e immodificabile. I dati catastali dell’operazione e le condizioni di prestito sono registrati su blockchain, tramite la piattaforma Themis.
Scopri come funziona Trusters Blockchain cliccando qui

Scopri su Themis

Blockchain